Sostenibilità
di Sviluppo Sostenibile
Un tema che, a 170 anni da quella prima grande operazione, continua a determinare le nostre scelte, prendendo forme e sviluppandosi in contenuti necessariamente diversi, ma forti del medesimo slancio di allora.
Un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità, che comprende 17 Obiettivi, in un programma di 169 traguardi. Goal, che i Paesi si sono impegnati a raggiungere entro il 2030
e per il pianeta
Energia
pulita
Conversione degli impianti e utilizzo di combustibile rinnovabile [biomasse e fotovoltaico]
Grazie ai sistemi di irrigazione intelligente, abbiamo ridotto del 40% il fabbisogno di acqua rispetto ai metodi più tradizionali.
Consumo
responsabile
Riduzione di chimica e consumo idrico
Grazie alle centraline agrometereologiche e ai sistemi predittivi, abbiamo limitato del 20% in 2 anni l’utilizzo di chimica nei campi.
Sono i trattamenti a rateo variabile, le mappe di prescrizione e i sistemi satellitari di guida, che ci hanno permesso di diminuire l’utilizzo
di fertilizzanti e di carburante fino al 10%.
Biodiversità
Apicoltura e difesa del territorio
All’interno delle nostre tenute, custodiamo centinaia di arnie di apicoltori terzi, a ‘certificazione’ della qualità dell’ambiente e dell’agricoltura che vi pratichiamo. Non solo. Genagricola stessa è diventata apicoltore. Una scelta, per partecipare in prima persona alla tutela di questa specie così importanti.
Il 12% della superficie totale di Genagricola è costituito di spazi incontaminati. Come i 300 ettari di aree rinaturalizzate, in Italia, e i 1.770 ettari di foreste naturali, in Romania.
Climate
Action
Carbon farming e riduzione dei consumi
Grazie ai trattamenti a rateo variabile, alle mappe di prescrizione e ai sistemi satellitari di guida, abbiamo diminuito l’utilizzo di gasolio utilizzato del 9%.
Lavoro dignitoso
e crescita economica
Sicurezza e formazione sul luogo di lavoro
Siamo impegnati a tutelare la salute dei nostri dipendenti, fornendo formazione e strumenti innovativi. Come la app destinata al personale che lavora a lungo in solitudine, in zone remote, la quale segnala eventuali anomalie nel comportamento dell’operatore, così da garantire un pronto intervento in caso di malore o incidente.
Città e comunità
sostenibili
Sicurezza, inclusività e parità di genere
È l’apertura e la condivisione del patrimonio aziendale. Come in Cà Corniani, l’azienda ‘madre’, da cui tutto ha avuto origine e che - oggi - racconta un modo sano di fare impresa ed agricoltura, con i suoi 30 km di piste ciclabili, le sue 3 monumentali opere d’arte di Alberto Garutti e i suoi spazi museali, gratuitamente a disposizione dei visitatori.
Sono le decine di giovani appartenenti a cooperative sociali impegnati nelle nostre tenute. Ragazzi che vivono in contesti ‘normalizzanti’, a contatto con la natura e in un ambiente sano e produttivo.
Fame zero e food
sicurity
Garanzia di cibo sano e genuino e sistemi di produzione alimentare sostenibili
È coltura aeroponica, grazie alla quale è possibile trovare nuovi spazi per coltivare fuori terra, risparmiando terreno e riducendo i trasporti, per garantire una crescita più rapida e più ‘pulita’
Il territorio genera ricchezza, che reinvestiamo nel territorio. È Farm to Fork: la trasformazione delle materie prime in prodotti finiti, destinati al consumatore: vino, olio, miele, farine e pasta.
Nel tempo abbiamo raccolto una serie di certificazioni che attestano le buone pratiche dell’Azienda, e altre sono in arrivo. Di seguito trovate un breve panoramica della certificazione
e di quello che attesta.