La nostra
storia
Si tratta di una prima introduzione storica al nostro mondo, uno sguardo sulle tappe fondamentali di 170 anni di Storia di Genagricola, dell’agricoltura italiana e del Paese.
Timeline
1851
Assicurazioni Generali acquista la tenuta di Ca’ Corniani e avvia la prima e più grande bonifica privata della storia d’Italia, 70 anni prima delle grandi bonifiche pubbliche.
1851
A Ca’ Corniani viene inaugurata la “Macchina fissa”
una innovativa idrovora per il territorio, stabile, che promette di mantenere all’asciutto tutta la proprietà. In effetti, in soli 30 anni la tenuta di Ca’ Corniani è stata interamente bonificata e resa fertile. Rispetto alle 17 famiglie presenti all’acquisizione, ora si contano migliaia di abitanti, impegnati nella bonifica e nelle coltivazioni.
1880
Ca’ Corniani si trova al centro del primo conflitto mondiale:
dopo la ritirata da Caporetto, l’esercito italiano attraversando la tenuta rompe gli argini che cingono Ca’ Corniani e - allagando il territorio - rallenta l’avanzata austriaca. L’Azienda sarà più volte allagata nel corso del conflitto, al termine del quale si dovrà procedere ad una nuova bonifica.
1917
A Ca’ Corniani si aggiungono ben 3 tenute:
Portonovo – nel Comune di Medicina in provincia di Bologna – Spazzate, Comune di Conselice (Ravenna) e Ràveda, Comune di Poggio Renatico (Ferrara). È un momento importante per l’Azienda perché incomincia ad assumere la fisionomia di un Gruppo, articolato sul territorio e con specificità diverse.
1933
Arriva Sant’Elena
nel Comune di Bagnolo in Piano (Reggio Emilia).
1936
Dopo la Seconda Guerra Mondiale, arriva la tenuta di Presciano, in Lazio:
devastata dalla Guerra, la tenuta è stata bonificata dagli ordigni e il centro aziendale ricostruito.
1945
1948
A seguito dell’emanazione della “Legge per la formazione della piccola proprietà contadina”
l’azienda cede la metà dei propri terreni a piccoli coltivatori: dagli 8.000 ettari di proprietà si passa a 4.010.
1948
Le alluvioni devastano il Polesine
Ca’ Corniani ospita temporaneamente presso le proprie strutture centinaia di bambini di quelle terre, mentre i genitori sono impegnati nella ricostruzione.
1951
1964
Una legge italiana decreta la fine della mezzadria
il sistema di conduzione delle aziende agricole più diffuso nel Paese. Entro il 1974, qualsiasi forma di contratto mezzadrile verrà conclusa.
1964
1965
Viene acquisita l’azienda Cesarolo
nel Comune di San Michele al Tagliamento in provincia di Venezia.
1965
Generali Agricoltura SpA o Genagricola SpA nacque ufficialmente nel 1974
per volontà di Giuseppe Perissinotto e di Cesare Merzagora, presidente allora di Generali. I motivi della scelta di creare una società autonoma rispetto al Gruppo Generali sono chiari: migliorare l’organizzazione, realizzare una struttura più snella, mettendo a frutto tutte le competenze acquisite nel passato.
1974
Tra il 1974 e il 1978 Genagricola acquisisce 6 nuove tenute:
la prima è Poggiobello, sui Colli Orientali del Friuli, dove si inaugura la stagione della specializzazione, con un’acquisizione ad alto valore enologico. Poi Le Telizze, nella zona delle Grave del Friuli; Terranova, in provincia di Gorizia; un terreno in provincia di Roma; il vigneto Belvedere in provincia di Pordenone (incorporata poi ne Le Telizze) e Bonifica di Torrimpietra nell’Agro Romano. In termini di superficie furono così acquisiti altri 850 ettari.
1974 -1978
Entra nel Gruppo anche la tenuta di Olivola
da cui prenderanno vita i vini di Bricco dei Guazzi.
1980
Viene acquisita l’azienda Casoni
in Calabria, nella piana di Sibari.
1981
Vengono acquistate tre società:
la Sementi Dotto S.p.A., la Agrozoofarma S.r.l. con sede a Mortegliano (Friuli) e la Dom Sementi con sede a Verona. Specializzate nella selezione e commercializzazione di sementi e altri prodotti orticoli.
1981 e 1982
Tra le fila del Gruppo entra Tenuta Sant’Anna
azienda vitivinicola situata in Veneto, che commercializza una nutrita serie di vini con un proprio marchio.
1992
Avvengono in rapida successione una serie di acquisizioni in territorio romeno che vanno a comporre due distinti corpi aziendali:
Vignadoro, sulle colline di Pancota e Genagricola Romania, a San Nicolau Mare, nel nord ovest del Paese.
2002
Arriva La Costa, azienda a forte vocazione vitivinicola in Valpantena
poco a nord di Verona, dove storicamente si produce l’Amarone.
2015
Un’altra importante acquisizione in Romania.
Vengono acquisiti 1770 ettari di foresta naturale nel nord est del Paese.
2018
Si inaugura Ca’ Corniani Terra d’Avanguardia.
Un progetto volto ad aprire la prima tenuta del Gruppo per raccontarne la ricca storia. Alberto Garutti realizza tre opere “site Specific” all’interno della tenuta, attraversata da 32 km di percorsi ciclopedonali. Sedi museali ed espositive raccontano la storia del luogo e del territorio.
2019
2021
Nasce Leone Alato SpA
divisione specializzata nella commercializzazione dei prodotti di Genagricola e contestualmente vengono avviate colture sperimentali in diverse aziende del Gruppo.
2021
Leggi la nostra monografia in formato digitale